top of page

Ricalco e nuove forme - 3^ Incontro Espressione Creativa e Yoga

  • Immagine del redattore: Emanuela Telarania
    Emanuela Telarania
  • 19 lug 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

“Il Ricalco dell’Altro non blocca il genio, bensì lo stimola nutrendolo. Ecco allora che nella riproduzione di qualcosa che già esiste nasce un’intuizione nuova;

qualcosa che giaceva nell’ombra dentro di noi ha trovato, mediante l’agire dell’Altro, terreno fertile per emergere ed espandersi.

Ri-copiare quindi non inibisce il fare creativo come in genere si pensa, in verità lo allena a creare”



NEURONI SPECCHIO

I neuroni specchio ci consentono di simulare nel nostro cervello l‘azione compiuta dall’Altro da noi. La loro funzione è significativa per l’apprendimento: del linguaggio, dell‘ascolto delle emozioni, inclusa l’educazione all’empatia.


PROCESSO D’INDIVIDUAZIONE

Per Jung, l’ individuazione è quello che ognuno di noi è chiamato a fare al fine  di  sviluppare la  propria personalità individuale, e differenziarsi  dagli altri,  diventando unico.

Il processo di individuazione è  il fine stesso dell’esistenza: Chi sono io?

Per tali ragioni guidare i bambini all’osservarsi e all’osservare l’Altro diventa esperienza consapevole di crescita ed apprendimento. Dall’imitazione si fa un salto verso la conoscenza di sé e del proprio giardino interiore.

Non si diventa una copia di chi ci sta di fronte ma ci si Ri-scopre unici al mondo, con delle personali caratteristiche e talenti.


Ricalcando l’Altro, l’Altro ci fa da specchio, restituendoci volta per volta i frammenti della nostra identità.

In questo articolo ne approfondisco i dettagli ➡️ qui



Montaggio multimediale: Clicca sull'immagine per visualizzare il video

ree


Se stai pensando di praticare anche tu clicca qui

Commenti


bottom of page