top of page

Arteterapia - “Tesso il mio Mandala”/ 9^ Incontro

  • Immagine del redattore: Emanuela Telarania
    Emanuela Telarania
  • 18 ott 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

“Il Mandala rappresenta uno schema ordinatore che in certa misura si sovraimpone al caos psichico, così che l’insieme che si sta componendo viene tenuto insieme per mezzo del cerchio che aiuta e protegge …  ogni mattina schizzavo in un taccuino un piccolo disegno circolare un Mandala che sembrava corrispondere alla mia condizione intima di quel periodo. Solo un po’ per volta scoprii che cosa è veramente il Mandala: Il Sè, la personalità nella sua interezza…”

C. G. Jung


Secondo Jung, quando si usa il mandala, l'unica informazione che deve essere data all’utente è che lo spazio interno del cerchio rappresenta il suo “Io”

è uno strumento ipnotico che ci risucchia nel suo centro quando lo osserviamo, rallenta il ritmo dei nostri pensieri facilitando il silenzio, calmando il movimento delle vrtti (dei pensieri che sfrecciano nella mente) e la contemplazione.


L’aspetto più affascinante è che anche la natura produce splendidi mandala, nelle pietre, nei fiori, sulle cortecce degli alberi.



Unire al Mandala l'attività manuale del

filare, cucire, tessere,

diviene rilevante in quanto consente l'allenamento

al fare, al realizzare, al creare,

che per un bambino rappresenta l'apprendimento dell'Autonomia,

del "io sono capace di".





Tessere il proprio mandale vuol dire intrecciare i fili del proprio Centro.


Cosa significa essere Centrati?

Vuol dire essere consapevoli di se stessi, delle proprie motivazioni, del proprio modo di porsi, di ciò che si trasmette; Vuol dire Stabilità, Equilibrio per riuscire poi a spostare il focus sull'Altro, e quindi saper Accogliere riconoscendo e ponendo valore ai propri confini, rispettandoli.

Gli stimoli che ricevono i bambini quando si cimentano in questa attività sono molto vari, eccone alcuni:

  • Migliorare l’attenzione e la concentrazione.

  • Favorire la psicomotricità fine delle dita.

  • Aiutare a sviluppare la pazienza, la perseveranza e la costanza.

  • Aiutare ad acquisire le conoscenze sulle forme geometriche.

  • È fonte di benessere, favorisce la creatività e l’immaginazione e dà ai bambini la possibilità di combinare colori e figure.

  • Favorisce l'autostima


Nello sviluppo del bambino dunque, il creare è fondamentale, è la porta verso la conoscenza, verso la vita.

Accompagnare il bambino a sentirsi capace di eseguire, risolvere, progettare vuol dire aiutarlo a renderlo consapevole di essere lui stesso fonte della sua industriosità, grazie alle sue capacità, che gli consentono di accrescere deduzione e intuizione, ponendo le basi per un pensiero agile e mobile e che lo protegga da un pensiero incline alla negatività e alla fissità delle esperienze personali;






Ogni filo un'Esperienza

Ogni colore un suo odore,

un suo profumo;

il ricordo di qualcosa d'importante

la passeggiata nel sentiero verde

l'album di foto rosso invecchiato

l'arancio della promessa d'amicizia

la stanza gialla dove sfornano le brioches

la notte stellata blu,

di quella gita in montagna

e via così;

tra sogni, ricordi e desideri




ree


Se stai pensando di praticare anche tu clicca qui

Commenti


bottom of page