top of page

La Fiaba in Arteterapia – The fairy tale in art therapy

  • Immagine del redattore: Emanuela Telarania
    Emanuela Telarania
  • 8 nov 2018
  • Tempo di lettura: 3 min
Immagine

Acrilico su tela – Emanuela Andreoli


In Arteterapia pensare una fiaba non basta.

L’arteterapeuta, ovvero colui che conduce un laboratorio arteterapico, invita i partecipanti a scrivere una fiaba, partendo dalla descrizione di un personaggio inventato.Nel momento in cui il soggetto ha davanti ai suoi occhi l’immagine del personaggio della sua fantasia, esso diventerà il protagonista della sua storia. Inizia così l’avventura.

Il motivo secondo cui pensare una fiaba non basti, nasce dal fatto che scriverla ci permette di non modificarla. Questo perché i nostri pensieri viaggiano ad una tale velocità che lasciar fluttuare la nostra fiaba nel proprio pensiero ce la farebbe modificare di continuo. Con la scrittura invece, la imprimiamo nel “qui ed ora”.

Scrivere, diventa importante perché nella rilettura leggiamo da occhio esterno, permettendoci di osservare gli aspetti emotivi contenuti nella storia. Scrivere ci fa comprendere cosa e chi siamo, come siamo fatti e di che cosa siamo fatti. é nella rilettura che il soggetto può rintracciare tracce di sé, giungendo in tal modo alla consapevolezza del suo essere attuale, che sarà utile alla sua continua evoluzione.

Scrivere una fiaba diventa il modo sicuro per parlare di sé, in quanto l’ ideatore della propria fiaba gioca con i simboli, varcando il mondo della metafora nel quale si rifugia. Attraverso la metafora, ciascun personaggio della storia rappresenta un’ essenza di chi la sta scrivendo. Scrivere una storia ci guida inconsciamente ad esporre parti che ci appartengono e che manifestano ciò che siamo in questo presente.

A cosa porta tutto questo? Alla Consapevolezza. Rileggere la propria storia, e osservare tutti i personaggi che l’hanno creata ci porta ad essere consapevoli di noi stessi. Ci riconosciamo e comprendiamo che se un personaggio della nostra storia è arrabbiato lo è perché una parte di noi in questo momento si sente così,”arrabbiata”. Ed esserne consapevoli diventa un vantaggio! Se non sopprimiamo quell’emozione, se non la ignoriamo ma l’ascoltiamo e ci domandiamo il motivo per cui ci sentiamo arrabbiati, è allora che possiamo fare qualcosa.

Scrivere una fiaba apporta molti benefici.. basta provare

______

In Artetherapy, thinking of a fairy tale is not enough.

The art therapist, or the one who leads an art-therapy laboratory, invites the participants to write a fairy tale, starting from the description of a fictional character. When the subject has before his eyes the image of the character of his fantasy, it will become the protagonist of his story. Thus began the adventure.

The reason why thinking of a fairy tale is not enough is born from the fact that writing it allows us not to modify it. This is because our thoughts travel at such a speed that letting our fairy tale float in our thinking would make it change constantly. Instead, with writing, we print it in the “here and now”.

Writing becomes important because in reading we read from an external eye, allowing us to observe the emotional aspects contained in the story. Writing makes us understand what and who we are, how we are made and what we are made of. It is in the rereading that the subject can trace traces of himself, thus arriving at the awareness of his current being, which will be useful to his continuous evolution.

Writing a fairy tale becomes the sure way to talk about oneself, as the creator of his fairy tale plays with the symbols, crossing the world of the metaphor in which he takes refuge. Through the metaphor, each character in the story represents an essence of who is writing it. Writing a story leads us unconsciously to expose parts that belong to us and that manifest what we are in this present.

What brings all this? To Consciousness. Rereading one’s own story, and observing all the characters who created it, leads us to be aware of ourselves. We recognize and understand that if a character in our story is angry, it is because a part of us feels so “angry” right now. And being aware of it becomes an advantage! If we do not suppress that emotion, if we do not ignore it but listen to it and wonder why we feel angry, then we can do something.

Writing a fairy tale brings many benefits .. just try

Commenti


bottom of page