top of page

“Glass Ceiling”

  • Immagine del redattore: Emanuela Telarania
    Emanuela Telarania
  • 18 gen 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

“Glass Ceiling” – “soffitto di vetro”

Si parla di Glass Ceiling tutte quelle volte che ci si ritrova in una situazione, dove guarda caso, nei ruoli di potere più alti, non si trovano mai alcune figure.

Spesso e volentieri l’assenza di queste figure fa riferimento al genere.

Infatti, più si sale nei piani alti, per quanto riguarda il potere, e meno sono presenti le donne.

È come se ci fosse un soffitto invisibile sopra le teste delle donne che non permette l’avanzare della loro carriera.

(ce ne sono donne, ma sono poche, nonostante al mondo si laureino più donne che uomini) Dati statistici.

Ma perché accade questo?

Perché la nostra società è sessista e misogina, ed  è tristemente normale che ci siano meno donne rispetto agli uomini che occupano posizioni di prestigio

Commenti


bottom of page