top of page

Arteterapia - Nel mio mondo che cosa c'è "La Sagoma a dimensioni reali"/ 8° incontro

  • Immagine del redattore: Emanuela Telarania
    Emanuela Telarania
  • 17 ott 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Il confine, qualunque esso sia, rappresenta il simbolo delle relazioni che una comunità stabilisce al suo interno e con lo spazio circostante; costruire un confine significa separare, ma anche creare, inventare un luogo e dotarlo di regole proprie.

(De Sanctis Gianluca)



ree


Tracciare il proprio confine vuol dire basarsi sull’unione di azioni “geografiche”, emotive e simboliche, permettendo un lavoro di confronto e consapevolezza sull’immagine corporea e in generale sul rapporto con il proprio corpo.


L'Immagine corporea quindi, è fortemente legata al mondo emotivo interno, alle relazioni con le figure significative del mondo esterno e alla storia personale di ciascuno. Anche lì dove le esperienze personali del bambino possano essere simili fra loro, il processo resta comunque unico e diverso.

Al nucleo centrale dell'immagine corporea appartengono elementi cognitivi ed affettivi in interazione tra loro.


Quando creiamo i nostri confini personali non stiamo costruendo un muro attorno a noi ma stiamo facendo qualcosa di sano e necessario per noi stessi.Tutti abbiamo bisogno di sani confini, per delineare il dentro con il fuori, utile poi nelle relazioni.


Disegnare la propria sagoma in età infantile aiuta il bambino ad iniziare un dialogo consapevole di Amicizia col proprio corpo, a riconoscerlo e ad amarlo.





Da Me a Te - Lettera a mia Sorella


L'arricchimento delle sagome ha fatto emergere Condivisione, Relazione, Poesia, Comunicazione emotiva d'interscambio.




Il confine è il concetto fondamentale che delimita il bordo della nostra identità.



Se stai pensando di praticare anche tu clicca qui

Commenti


bottom of page