“Donne che corrono coi Lupi”
- Emanuela Telarania
- 27 ago 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 16 giu 2020
Caro lettore, ho il piacere di condividere con te in più pubblicazioni, alcuni estratti del libro “Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Estés, un testo meraviglioso ricco di aspetti da esplorare.
è un libro che ammette e perdona le ambivalenze emotive delle donne, rendendole sacre; eppure, proprio per questo, percepite come pericolose e conseguentemente negate.
In sostanza, lo reputo come una guida preziosa per capire se stessi.

“Lo sviluppo di una relazione con la natura selvaggia è una parte essenziale dell’individuazione delle donne. A tal fine, la donna deve penetrare nell’oscurità, ma nel contempo non deve lasciarsi intrappolare o catturare in modo irreparabile, non deve essere uccisa mentre va, o sulla via del ritorno.
La storia di Barbablù riguarda l’uomo nero che abita la psiche di tutte le donne, il predatore innato. è una forza specifica e incontrovertibile che va memorizzata e controllata. Per frenare il predatore naturale della psiche è necessario che le donne restino in possesso di tutti i loro poteri istintuali, fra cui l’introspezione, l’intuito, la resistenza, l’amore tenace, la sensibilità acuta, la lungimiranza, l’udito sottile, la capacità di cantare sui morti, di curare in modo intuitivo, di tenere ai propri fuochi creativi.
Barbablù rappresenta un complesso di profonda reclusione che si acquatta ai margini della vita di ogni donna e osserva, in attesa di un’occasione per contrastarla. è difficile comprendere appieno la forza alla Barbablù perché è innata, ovvero indigena in tutti gli esseri umani dalla nascita in poi, e in questo senso priva di origini consce”.
(II cap. Inseguendo l’intruso: la prima iniziazione – Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Estés)
A presto caro lettore
Dear reader, I have the pleasure to share with you in several publications, some extracts from the book “Women who run with wolves” by Clarissa Pinkola Estés, a wonderful text full of aspects to explore.
it is a book that admits and forgives women’s emotional ambivalences, making them sacred; yet, precisely for this reason, you perceive them as dangerous and consequently denied.
Basically, I consider it as a precious guide to understand oneself.
“The development of a relationship with the wilderness is an essential part of the identification of women.To this end, the woman must penetrate into the darkness, but at the same time must not be trapped or captured irreparably, must not be killed while go, or on the way back.
The story of Bluebeard concerns the black man who inhabits the psyche of all women, the innate predator. it is a specific and incontrovertible force that must be memorized and controlled. To curb the natural predator of the psyche, it is necessary for women to retain all their instinctual powers, including introspection, intuition, resistance, tenacious love, acute sensitivity, foresight, and hearing. thin, the ability to sing about the dead, to take care intuitively, to keep their creative fires.
Bluebeard represents a complex of deep confinement that is perched at the margins of every woman’s life and observes, waiting for an opportunity to counter it. it is difficult to fully understand the strength of Bluebeard because it is innate, or indigenous in all human beings from birth onwards, and in this sense devoid of conscious origins “.
(II chap. Chasing the intruder: the first initiation – Women who run with the wolves “by Clarissa Pinkola Estés)
See you soon dear reader







Commenti